Informazioni docenti
FEDERICA SANTAGATI
Settore Scientifico Disciplinare: L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Sede: SEDI DI CATANIA Piazza Dante, 32 -Mon. Benedettini
Telefono: 095-7102335
E-mail: fsantagati@tiscali.it
Orario di ricevimento: martedì e giovedì ore 15.45, previo appuntamento (fsantagati@tiscali.it), stanza 225.

- (Beni culturali L-1)
MUSEOLOGIA (A - Z) - (Storia dell'arte e beni culturali LM-89)
MUSEOLOGIA

Ultimi 5 avvisi
14/01/2016 - Prova in itinere magistrale
Giovedì 14 gennaio si terrà in aula 75 dalle 16:00 alle 18 la prova in itinere per il corso della magistrale "storia organizzazione dei musei".
11/01/2016 - prova in itinere
La prova in itinere del corso della trienale verterà sui testi della Lugli e dello Schaer, ma ovviamente ci potrebbero essere anche domande legate a temi di storia del collezionismo approfonditi in aula durante le lezioni.
Le lezioni servono sempre a integrare ciò che è scritto nei testi, non a ripetere solo ciò che è scritto nei testi; altrimenti non sarebbe necessario fare lezione.
La prova in itinere del resto si chiama così perchè è pensata per chi segue ed ha seguito le lezioni del corso.
11/01/2016 - Prova in itinere triennale
Lunedì 11 gennaio in aula A2, dalle 18:00 alle 20:00 si terrà la prova in itinere del corso di museologia per la triennale.
26/11/2015 - lezione cdl Magistrale
La lezione del 26 nov. non si potrà tenere.
25/11/2015 - Lezione
La lezione del 25 novembre non potra' tenersi in quanto il docente sara' impegnato per la sessione di laurea.

Archivio degli avvisi
04/11/2015 - Lezione
la lezione di oggi del corso della triennale non si terrà perché coincide con gli esami di profitto.
02/11/2015 - Lezione
La lezione di oggi non si terra' a causa dell'avviso dato dal Rettore.
17/10/2015 - convegno ICOM
Programma conferenza internazionale ICOM
Musei e Patrimonio dell’Umanità
Catania 16/17/18 ottobre 2015
Conferenza internazionale promossa da ICOM Italia in collaborazione con la Regione Sicilia, la Città di Catania, l’Università degli Studi Catania, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, l’AGeI, il Parco dell’Etna, la Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia e il CUneS, che si svolgerà richiedendo il patrocinio dell’UNESCO e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
La preparazione della prossima 24a Conferenza Generale dell’ICOM (Milano, 3 - 9 luglio 2016) impegna il Comitato nazionale italiano non solo nell’organizzazione di un evento che coinvolgerà molte centinaia di professionisti museali di tutto il mondo, ma anche nell’approfondimento teorico di un tema caro alla museologia italiana: quello del rapporto con il contesto e il territorio di riferimento, con il patrimonio a cielo aperto e con la comunità.
Il tema ha connotano l’intero dibattito museologico e museografico, con i significativi precedenti a tutti noti. Un Seminario, svoltosi a Nuoro nel settembre 2013, e una Conferenza internazionale, quella di Siena del luglio 2014, hanno approfondito la questione del rapporto fra musei e paesaggi culturali da molteplici punti di vista portando alla redazione della Carta di Siena, che individua le motivazioni, le modalità e le finalità di un museo responsabile del paesaggio culturale.
ICOM Italia ha sentito la necessità di andare oltre nella propria riflessione strategica, aprendo un confronto con i molti attori della tutela e valorizzazione del paesaggio sul ruolo che i musei hanno assunto e/o potrebbero assumere nel contesto di situazioni e progetti di carattere ambientale e paesaggistico.
Musei e siti del Patrimonio dell’Umanità
Di particolare importanza sono i siti del Patrimonio dell’Umanità, indipendentemente dalla loro specifica natura, come modello di individuazione e di gestione di beni culturali e ambientali di tale rilevanza da condurre l’UNESCO a iscriverli in una Lista mondiale.
Per questo ICOM Italia ha accolto con grande interesse la proposta delle Autorità siciliane di rivolgere l'attenzione sul ruolo che i musei hanno - o potrebbero avere - nella gestione dei Siti non solo della Sicilia, ma dell’Italia e dei Paesi dell'area euromediterranea, dedicando una Conferenza internazionale all’analisi della loro situazione e delle loro potenzialità.
L’esame dei modelli di tutela e di valorizzazione di questi Siti consente infatti di stabilire principi e criteri di gestione dei paesaggi culturali estensibili anche ad altri contesti, e di stabilire non solo che ruolo possono assumere i musei, ma anche quali tipi di museo sono in grado di svolgerlo nel modo migliore.
Per rispondere a questi interrogativi, è parso opportuno collocare l’esame dei Siti dell’Isola nel più vasto ambito euromediterraneo, attivando un confronto fra alcune di quelle realtà che costituiscono un punto di osservazione privilegiato sul ruolo che i musei possono assumere nei piani di gestione.
Suddiviso in tre sessioni – rispettivamente dedicate ai siti della Sicilia, dell’Italia e dell’insieme dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, la Conferenza di Catania del 16-18 ottobre si propone quindi di offrire un contributo di conoscenze e di riflessioni sul tema dei Musei e dei Siti del Patrimonio dell’Umanità da tradurre in una Carta destinata a contribuire alla 24a Conferenza Generale dell’ICOM di Milano 2016, e a definire il ruolo che i musei possono svolgere nell’individuazione, gestione e valorizzazione dei Siti, qualunque sia la loro natura.
La Conferenza di Catania
Alla sessione introduttiva seguiranno tre sessioni parallele dedicate a casi-studio particolarmente significativi per la Sicilia, l’Italia e i Paesi del Mediterraneo.
Ad essa saranno invitati come relatori i responsabili dei Siti maggiormente significativi e referenti dei Comitati nazionali e regionali dell’ICOM dell’Europa e del Mediterraneo, rappresentanti UNESCO ed esperti in pianificazione e valorizzazione del patrimonio territoriale.
Le relazioni e gli interventi della conferenza saranno pubblicati in un volume di Atti in versione italiana, inglese e francese.
Conferenza internazionale “Musei e Patrimonio dell’Umanità” Catania 16/17/18 ottobre 2015
Programma
Venerdì 16 ottobre 2015
Palazzo degli Elefanti - Sala Bellini
Ore 14.30 - 15.15 - Registrazione partecipanti
Ore 15.30 – 17. 00 - Saluti istituzionali
Enzo Bianco - Sindaco di Catania
Antonio Purpura - Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Giacomo Pignataro - Rettore dell’Università degli Studi di Catania
Dario Franceschini - Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Irina Bokova - Direttore Generale di UNESCO
Luigi Nicolais - Presidente CNR
Roberto Grossi - Presidente di Federculture
Ore 17.00 – 18.00 - Per una Carta Internazionale su “Musei e Patrimonio dell’Umanità
Presiede:
Giancarlo Magnano di San Lio - Direttore Dipartimento Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania
Interventi:
Daniele Jalla - Presidente ICOM Italia
Giovanni Puglisi – Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco
Ore 18.00 - 18.30
Orazio Licandro – Assessore ai Beni Culturali e alla bellezza condivisa del Comune di Catania: Il sistema strategico dei beni culturali a Catania
Sabato 17 ottobre 2015
Monastero dei Benedettini
Ore 9.00 – 13.30: Sessioni Parallele Musei e Siti del Patrimonio UNESCO in Sicilia, Italia, Europa e Mediterraneo
Musei e siti del patrimonio UNESCO in Sicilia
Presiede:
Gaetano Pennino - Direttore Generale del Dipartimento dei Beni Culturali Regione Sicilia / Rosario Acquaviva / Direttore Ecomuseo di Buscemi: I musei diffusi e il patrimonio immateriale: il caso siciliano
Interventi:
Aurelio Angelini - Università di Palermo: I piani di gestione UNESCO in Sicilia, la governance e il modello del sito: Palermo arabo-normanno e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Giuseppe Parello – Direttore del Parco della Valle dei Templi di Agrigento: La Valle dei Templi di Agrigento
Antonietta Maria Mazzaglia - Presidente del Parco dell’Etna: Governance e Piano di gestione dell’Etna
Maria Amalia Mastelloni - Direttore del Museo archeologico regionale di Lipari: Sistema areale delle Eolie e museo di Lipari
Laura Maniscalco - Direttore del Museo archeologico regionale di Aidone/Rosa Oliva – Direttore del Museo regionale della Villa del Casale di Piazza Armerina: Morgantina, Aidone e la Villa del Casale sistema integrato di turismo sostenibile
Mariella Sorbello - Università di Catania: Calamità naturali, ricostruzione ed arte. La tutela del paesaggio culturale di Catania
Mariarita Sgarlata - Università di Catania: Siracusa e Pantalica: Passato, presente e futuro di un bene comune
Berardino Palumbo - Università di Messina: La costruzione del Val di Noto come scenario patrimoniale: uno sguardo antropologico-critico
Musei e siti del patrimonio UNESCO in Italia
Presiede:
Maria Grazia Bellisario - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione generale paesaggio, belle arti, architettura e arte contemporanee
Interventi
Raffaello De Ruggieri - Sindaco di Matera: Matera patrimonio Unesco
Francesca Piccinini – Direttrice del Museo Civico d'Arte e coordinatrice del sito UNESCO di Modena: Il coordinamento del Sito Unesco di Modena è al museo
Elena Pianea - Dirigente del Settore musei ed ecomusei della Regione Toscana: Il Piano di Gestione del Sito seriale UNESCO "Ville e Giardini medicei in Toscana"
Gabriella Sabatini - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ufficio UNESCO: Le incisioni rupestri in Val Camonica
Renato Lavarini - Coordinatore candidatura Unesco Ivrea città industriale del XX secolo: Ivrea. Sistema culturale e piano di gestione in atto
Giuseppe Reina - Rete Nazionale degli Ecomusei: Ecomusei e i Piani di Gestione Unesco
Musei e siti del patrimonio UNESCO dell’Europa e del Mediterraneo
Presiede:
Kishore Rao - Direttore UNESCO’s World Heritage Centre: La Governance dei Siti Unesco
Interventi:
Eleftheria Vlachou - Piraeus Bank Group Cultural Foundation: Museums and cultural landscapes: a focus on Greek World Heritage sites and site-museums combining cultural and natural criteria
A. W. Abdel Meguid Ossama - Executive Council of ICOM e Icom Egitto: The role of museums within World Heritage sites in Egypt
Suay Aksoy - Presidente dell'Advisory Committee di Icom e Icom Turchia: The Strategic Vision Report for the Imperial Courtyard and the Topkapi Museum as an Overture to the Site Management of the World Heritage Sites on the Historic Peninsula of Istanbul
Ray Bondin – Ambasciatore e Delegato permanente di Malta presso l’Unesco: Are World Heritage Cities museums? Certainly not, but ....
Denis-Michel Boell - Presidente Icom Francia: Musée et paysages culturels: à propos de quelques sites français du patrimoine mondial
Mounir Fantar - Institut National du Patrimoine - Ministero della Cultura della Tunisia: Le musée de Kerkouane (Tunisie) et sa vocation méditerranéenne
Ore 15.00 – 17.30 - Tavola rotonda conclusiva: Proposta della Carta Internazionale “Musei e Patrimonio dell’Umanità”
Presiede:
Daniele Jalla - Presidente Icom Italia
Interventi:
Franco Farinelli - Presidente AGEI, Membro dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Gaetano Pennino - Direttore Generale del Dipartimento dei Beni Culturali Regione Sicilia
Maria Grazia Bellisario - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Kishore Rao - Director of UNESCO’s World Heritage Centre
Ore 19.00
Palazzo Ingrassia
Inaugurazione Museo Archeologico dell’Università di Catania
Domenica 18 Ottobre 2015
Parco dell’Etna - Sala Conferenze, Nicolosi
Etna, Patrimonio Unesco
Ore 09.30 – 11.00
Presiede:
Antonietta Maria Mazzaglia – Presidente Parco dell’Etna
Interventi:
Salvo Caffo - Ente Parco dell'Etna: L'Etna nella World Heritage List come museo geologico a cielo aperto
Carmelo Ferlito - Università di Catania: Il territorio vulcanico etneo, patrimonio dell'umanità
Gianpietro Giusso - Università di Catania: L’Etna, un patrimonio di biodiversità
Rosa Spampinato - Ente Parco dell'Etna: Il campo collezione dell'Ente Parco dell'Etna
Maria Vita Romeo- Università di Catania: Etna fra patrimonio naturale e ricchezze culturali
Ore 11,30 – 13,00: Escursione sull’Etna presso i Crateri Silvestri
Si ringraziano
Sheraton Catania
SAC
Azienda Agricola COS
Dolceria Bonajuto
Officine Culturali - Catania
I.P.S.S.A.R. Karol Wojtila - Catania
15/06/2015 - seminario ecomuseo di Torino
Lunedì 15 giugno presso l'aula A9 dalle ore 14.15 si terrà il seminario promosso dal Dottorato di ricerca in Studi sul patrimonio culturale
dal titolo L'ecomuseo urbano di Torino
relatore Daniele Jallà (presidente ICOM - Italia).
Siete invitati a partecipare.
- lezioni settimana dal 26 ottobre
Si informano gli studenti che nella settimana prossima le lezioni di Museologia (Triennale) e Storia e organizzazione dei musei (Magistrale) si svolgeranno esclusivamente nei giorni di mercoledì 28 ottobre e giovedì 29 ottobre ai soliti orari e aule.
- dichiarazione autenticità
i Laureandi dovranno sottoscrivere la dichiarazione di autenticità contenuta in Studium (scaricabile da internet).
- tesi di laurea
La tesi completa di TUTTE le sue parti (capitoli, bibliografia, etc., già corrette dal relatore) deve essere consegnata al docente per le eventuali ultime correzioni almeno un mese prima del giorno in cui deve essere inserita in formato digitale nel sito web del dipartimento.
La redazione e la correzione della tesi sono lavori lunghi sia per lo studente sia per il docente; per questo motivo lo studente deve considerare con attenzione e lungimiranza sia la propria disponibilità (tempo ed energie), sia quella del relatore stesso.
- risultati prova MAGISTRALE2015-2016
RISULTATI PROVA IN ITINERE
Magistrale 2015-2016
Prova svolta nel gennaio 2016
Nome |
matricola |
voto |
Castiglione Gaia |
Y48000005 |
30 e lode |
Marino Selena |
Y48000016 |
20/30 |
Scollo Vanessa |
Y48000026 |
29/30 |
- risultati prova TRIENNALE2015-2016
RISULTATI PROVA IN ITINERE
Triennale 2015-2016
Prova svolta nel gennaio 2016
nome |
matricola |
voto |
Assenza Giada |
Y60000121 |
Insufficiente |
Carcò Harleyn |
Y60000070 |
Insufficiente |
Currò Angelo |
077000839 |
Insufficiente |
Daidone Silvia |
Y60000110 |
30 e lode |
D’amico Tindaro Saverio |
097/000344 |
26/30 |
D’Angelo Rossella |
097000311 |
18/30 |
Fazio Placido |
097000315 |
Insufficiente |
Gennaro Simona |
097000293 |
Insufficiente |
Ingardona Giuseppe |
Y60000027 |
24/30 |
Litrico Gioele |
Y600000002 |
22/30 |
LiuzzoLorena |
097/000296 |
22/30 |
Lizzio Dea |
097/0000229 |
Insufficiente |
Malenchini Giulia |
097/000288 |
Insufficiente |
Maligno Milena |
Y600000073 |
Insufficiente |
Marletta Giuliana |
097/000252 |
Insufficiente |
Mazzei Caterina |
Y6000000081 |
Insufficiente |
Musmeci G. Rosaria |
Y60000045 |
Insufficiente |
Napoli Adriano |
Y600000064 |
30/30 |
Panebianco Mariella |
Y6000042 |
Insufficiente |
Piscopio Federico |
Y60000012 |
Insufficiente |
Rio Lucia |
Y6000100 |
19/30 |
Spoto Celeste |
Y60000108 |
Insufficiente |
? Giuseppe |
Y600000063 |
24/30 |
Clicca qui per accedere all'area riservata